Mettiti chetu, si ti rinesci cori da mamma, è 'ndenti ca crisci. Ora ti cuntu si t'addurmisci li valintizzi di Colapisci. C'era 'na vota, 'ndi la città di Missina, 'na matri ca s'addannava pirchì so figghiu stava tuttu 'u tempu a moddu, 'nta l'acqua, a jucari. 'Cola, Cola!' ci ricia 'a matri. 'Veni a' casa, ma ti pari cchi ssi, 'mpisci?' E iddu, tistardu, a natari sempri cchiù luntanu. 'Na matina, santa fimmina,era tantu avviluta e stanca di schigghiari, ca ci scappau 'na malidizioni: - Cola! vulissi 'u Signuri ca addivintassi ppi daveru 'npisci! Auh, 'nta lampu 'sta maledizioni s'avvirau! O forsi lentamenti la funzioni fici lu strumentu, nunnè chiaru. Com'è, comu nonnè, ddu carusu divintau mità omu e mità pisci, ccu tutti li jidita dei peri e dei manu junciuti. 'Nto mentri lu tempu passava e la fama ca a mari c'era n'omu ca sapia natari mugghiu d'un pisci, si spanniu ppi tutta la Sicilia. Alleggiu alleggiu sta vuci arrivau finu a lu Re Federicu, ca curiusu di tanta valintizza lu mannau a chiamari. E Cola lestu si prisintau: - Maistà, sugnu cca! - Dimmi- dissi lu re – è veru ca sai ben natari? - Si, Maistà. - Cca c'è sta coppa d'oru, viremu cchi ssa' fari: tè, o valla a pigghiari – E lu Re jittau la coppa a mari. Cola, cu granni eleganza s'abbiau 'ntra l'unni, comu sulu iddu sapia fari. Lu suvranu quannu lu vitti turnari cu la coppa d'oru 'nmanu, fu accussì maravigghiatu ca di la cuntittizza ci l'arrialau, lu binidiciu, e la città di Missina, canti e balli, ppi dda notti fici festa. Vosi la sorti ca lu jornu appressu tutta la Sicilia trimau di li fondamenta. Federico, omu di valuri, ma pur sempri omu, ppi lu scantu fici testamentu e ddu stissu Jornu ebbi la pinsata: 'mannatimi a chiamari lu purtentu di Missina,' urdinau. N'avia calatu 'u suli ca ddu carusu stava addinucchiatu a lu cospettu di lu so re. 'Colapisci' ci dissi Federico. ' Vogghiu sapiri cchi c'è 'nfunnu 'o mari e comu si reggi tutta la Sicilia.' Cola ubbidiu e si misi a fari un giru 'ntunnu a tutta l'isula. 'Ncapu a tri jiorna, quannu turnau, stancu mortu di natari, cu granni affannu si prisintau a lu Re. 'Sapiti chi c'è Maistà,' ci dissi. 'Aiu vistu curalli, pisci 'i tanti tipi, muntagni e caverni, tutti pusati supra a tri culonni, una ppi ogni punta da Sicilia. 'Na culonna si prisintava bunazza, l'autra era tanticchia ciaccata. Ma sutta Missina mi scantai ppi daveru, pirchì a culonna, fortementi danneggiata, si tineva additta ppi combinazioni.' Lu Re appena 'ntisi lu trimentu fattu ci vinni un pinseri ca nun si rava paci, ca vulia sapiri comu salvari l'isula e lu regnu. Colapisci, servu devotu e valenti campiuni, non ci pinsau 'nmumentu, lestu si fici u signu di la cruci e dissi: ' Maistà, sugnu cca!' E si jittau n'autra vota a mari. Li jorna passanu e Colapisci nun si vitti cchiù. Lu Re prumisi di ricumpinsari a pisu d'oru cu l'avissi truvatu, vivu o mortu, paci all'anima, ma li piscaturi turnavunu stremati e ghievunu chiancennu, 'Lu pirdemmu, Maistà, pirdemmu a Colapisci.' Ora, chiddu ca si cunta è ca Colapisci nunnè mortu ma arristau 'nfunnu o mari a reggiri ppi sempri la culonna diruccata, chidda sutta Missina. E ni piaci pinsari ca quannu la terra trema è iddu, ca stancu di reggiri la Sicilia, sta pigghiannu respiru, si sta stirannu l'ossa.
