Io songo ‘a figlia d’o rre e nun voglio tenè padruni e si fosse ‘a figlia ‘e nisciuno me ne futtessi pure d’o rre Io songo ‘a figlia d’’o rre pure si patemo è scupature ‘e nisciuno me metto appaura pure si è uno cchiù gruosso e me Appiccialo cu ‘o ffuoco stùtalo cu ll’acqua Sienteme a me Cuncè chisti quattro figli ‘e mappina se scetano ogni matina sulo pe se piglià ‘o cafè Sienteme a me Pascà chiste ca vonno cummannà me volle ‘o sanghe, me volle ‘o sanghe ‘e mane vulesse menà Tu appicciale cu ‘o ffuoco, stutale cu ll’acqua Corrono, corrono ‘e passi d’a gente sperduti int’o munno chiammano chiammano ‘e voci e criature cu ‘e mani int’’o sanghe Ah, si sapesse cantà, io ‘e cantasse si sapesse pittà, io ‘e pittasse si ‘sti mmura putessero parlà quante cose, quante cose, quante cose... Io songo ‘a figlia d’o rre pecchè ‘a vita è na brutta bestia primma te mozzeca e po’ sputa ll’ossa primma te mozzeca e po’ sputa ‘nterra Io songo ‘a figlia d’’o rre e nun guardo ‘nfaccia a nisciuno si tu o vvuò t’o magni ‘stu ppane e accorta a nun te fa male Appicciale cu ‘o ffuoco Stutale cu ll’acqua