Eh...Il dire le bugie no Non sta bene e non si fa Si deve dire tutta, sempre sol la verità. Ma i grandi non la dicono E se io la dico, bè Succede un pandemonio E tutti dan la colpa a me. (parlato ) Esempio... Mammà fa dire all’ospite Che non è rincasata. Bugia, ma va benissimo È bella che scusata. Se poi io dico all’ospite “ Invece mamma è qui ! “ Il meno che mi capita È un pedatone lì. Il dire le bugie no Non sta bene e non si fa Si deve dire tutta e sempre sol la verità. (parlato ) Altro esempio.. La zia una sciarpa orribile Mandò alla festa mia. “ Oh, che dono graditissimo “, mentì papà alla zia. “ Gradita? Se è bruttissima !”, io dissi la per là, paf ! con un ceffone spensero la mia sincerità... Il dire le bugie no, non sta bene e non si fa si deve dire tutta e sempre sol la verità. ( parlato ) Eh, vacci a capire ... Altro esempio... Il babbo parla a tavola della signora Vera “ No! Non mi piace. E’ eccentrica !” Io dissi, ma iersera Tu le hai detto incontrandola “ Che forme. Che beltà “ Papà mi picchia e litiga Un’ora con mammà. Io non capisco, caspita! Mi sembra un pò da pazzi Che la bugia è gravissima Soltanto pei ragazzi Ai grandi invece è lecito Cambiar la verità E a noi nel caso analogo Son busse in quantità. Ma insomma, in conclusione Cos’è la verità? Quando saremo grandi Embè, si vedrà. Ahhhh!
